Mission

Mission

Quattro le caratteristiche principali di Persona e danno, che valgono a differenziare questa rivista rispetto agli altri repertori giuridici presenti in Internet:

(a) in primo luogo, si tratta di una vetrina, continuamente aggiornata, dei dati legislativi e giurisprudenziali che attengono (non soltanto ma soprattutto) all’universo della “persona”: danni non patrimoniali, diritti individuali vecchi e nuovi, malpractice medica, voci emergenti della famiglia, tutela del lavoratore, vita in società, con particolare attenzione per i motivi più delicati e innovativi dell’ordinamento: relazioni affettive, difesa delle prerogative dei “diversi”, danno esistenziale, amministrazione di sostegno, giustizia, biodiritto, protezione dei consumatori, pubblica amministrazione;

(b) in secondo luogo, si tratta di un archivio dove i materiali vengono sempre presentati in maniera “critica”, nello sforzo di chiarire al lettore come le novità debbano essere valutate: se ci si trovi dinanzi, cioè, a soluzioni corrette sotto il profilo dogmatico, sistematicamente attendibili, fondate sul piano costituzionale, in linea con i trend europei; insomma, se si tratti di vie d’uscita da seguire, con che probabilità di successo, con quali rischi e inconvenienti, con che ritorni sul piano morale o economico;

(c) in terzo luogo, si tratta di un sito di “orientamento”, raccolto intorno a una visione ben precisa, quella della persona quale realtà protesa a realizzare se stessa; un osservatorio sensibile, dunque, al riscontro di ciò che ogni essere umano fa quotidianamente (nell’ambito della cerchia domestica, della sua professione, dello svago, etc.), favorevole a soluzioni non manichee sul terreno della “disabilità”, polemico contro le letture rassegnate alla perpetuazione degli ostacoli ingiusti, nemico di ogni impostazione compiaciuta o tartufesca;

(d) in quarto luogo, si tratta di un contesto dove i problemi giuridici vengono affrontati in chiave interdisciplinare, non soltanto con sezioni che riguardano specificamente il diritto penale, quello amministrativo o le procedure, bensì tenendo conto – ogniqualvolta ciò appaia utile – delle indicazione che possono fornire la psicologia, l’economia, il diritto transnazionale e comparato, la medicina legale, la sociologia, la psichiatria, le scienze umane e naturali in generale (e magari la poesia, la letteratura, il cinema, il teatro, la musica, le arti minori).

Eventi che esplorano l’universo giuridico

Questa sezione offre risposte chiare alle domande più comuni, facilitando l’accesso rapido alle informazioni essenziali.

Come posso partecipare a un convegno?

Puoi iscriverti attraverso la pagina dedicata agli eventi.

Quali argomenti trattate nel blog?

Affrontiamo temi legali come sentenze, sostegno amministrativo e altro.

Come posso contattare Diritti in Movimento?

Puoi scriverci tramite il modulo di contatto nella pagina Contatto.

Il blog è adatto anche a non esperti?

Sì, i nostri articoli sono scritti con un linguaggio semplice e chiaro.