
* ATTUALITA’
* QUESTIONI
Sempre di più mi convinco che l’istituto dell’Amministrazione di sostegno è utile anzi indispensabile in una società in disfacimento e sull’orlo del baratro. Sempre di più mi convinco che è indispensabile, come tante volte, ho pensato una rivoluzione vera quella delle coscienze e delle menti. Gustave Le Bon nel suo saggio Psicologia delle folle pubblicato per la prima volta nel 1895 offre…
Qualunque decisione deve essere presa dai rappresentanti dei cittadini nell’interesse generale di tutti in modo che idealmente possa essere razionalmente approvata da ciascuno E’ questo il messaggio che si ricava dall’esame e dallo studio del primo articolo definitivo del saggio kantiano Per la pace perpetua, articolo che si rivolge al diritto pubblico interno e che afferma che “La costituzione civile di…
il disegno di legge n. 1496 del 22 maggio 2025 (ironia della sorte giorno in cui si commemora Santa Rita da Cascia) vorrebbe introdurre l’art. 613 quater c.p. Alcuni temono, e a ragione, che possa rappresentare una sorta di verdissement del reato di plagio la cui previsione fu dichiara incostituzionale tanti anni fa. Indubbiamente la norma ha risvolti di grande rilievo e merita…
* PROBLEMI
Segnalazione di giurisprudenza: Corte di Cassazione civile n.11290 del 29.04.2025 La pronuncia scaturisce dall’impugnazione del provvedimento con il quale veniva modificata parzialmente la sentenza che condannava al risarcimento dei danni le strutture sanitarie responsabili del decesso della madre della ricorrente, inizialmente ricoverata per riduzione di una frattura. Nel ricorso in cassazione, la figlia si doleva sia del mancato riconoscimento del…
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 Danno alla salute patito dal familiare e perdita del rapporto parentale
– il diritto alle gentilezza – il danno da arroganza – nuovi istituti, come chiamarli? – nuove parole nel codice anche per i vecchi istituti – come parla il legislatore regionale – lessico familiare, responsabilità endo-familiare – descrivi bene il danno, avvocato, il giudice ti ascolterà – sentenza buone, puntigliose, dalla parte della vittima. giustizia riparativa – amministratore di sostegno,…
Il giudice tutelare può chiedere l’assistenza degli organi della pubblica amministrazione e avvalersi della collaborazione di tutti gli enti che corrispondano alla sua funzione. La funzione di controllo, in generale, caratterizza tutta l’attività dell’organo giudiziario di cui si tratta che può altresì esercitare poteri di direzione rispetto all’operato dell’amministratore di sostegno. Il giudice tutelare non può, d’altra parte, come confermato…
* VARIE
Concessionario di auto di lusso, sui quarant’anni: campione dilettante di motocross; i soldi gli uscivano dalle tasche, era conosciuto come “lo zio dei bambini lombardi, buoni e cattivi”. Filantropo, presidente di una fondazione che si occupava di orfani a rischio. Sulle pagine mondane dei giornali mancava di rado il suo nome. In città la notizia dell’arresto era esplosa come una…
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘌𝘳𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘱𝘪ù 𝘯𝘰𝘵𝘪 𝘪𝘭 𝘉𝘦𝘭𝘭𝘰𝘻 𝘢 𝘎𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘵𝘦
A M. il compito di svolgere la relazione introduttiva, di moderare poi la discussione. Era l’una e quaranta quando una ragazza, da metà sala, aveva chiesto la parola; all’invito a farsi avanti si era schermita; aveva accettato poi, si era alzata, uscendo dalla fila. Trascinava un po’ le gambe, si era avvicinata a fatica al leggio. Il microfono le era…
Si addiceva la neve all’anima veneziana, secondo me: forse perché della nebbia era l’opposto, così bianca e compatta, dopo un po’ che la vedevo scendere dal cielo. Un che di purezza, tersa sugli alberi, era come volevo fossero sempre i fiocchi, via via che cadevano. Silenzio e pace per ore di fila: sopra le terrazze, guardavo dalla finestra della…
* NUOVE
Il nuovo DDL Sarà obbligatorio in caso di denuncia e pericolo reiterazione condotta. Il gip può imporre percorsi psicoterapici in strutture sanitarie per contenere la violenza. Link all’articolo del sole 24 ore
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 Femminicidi, accertamento sanitario per gli indagati
Mi piacevano gli aneddoti su Venezia, dei tempi andati, specie le storie raccontate dai miei. Quand’erano episodi ‘’celebri’’, cui avevano assistito dal vivo, l’interesse raddoppiava; se si trattava poi di avvenimenti ‘’inverosimili’’, autentiche sfide all’immaginazione, tanto meglio. Non sapevo chi preferire come narratore, se il papà o la mamma. Ciascuno dei due aveva il suo stile, non cercavo di meglio,…
In manicomio un’ammalata mi appioppò un sonoro ceffone. Il mio primo istinto fu quello di renderglielo. Ma poi presi quella vecchia mano e la baciai. la vecchia si mise a piangere. “Tu sei mia figlia”, mi disse. E allora capi cosa aveva significato quel gesto di violenza. Di fatto, non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente…